Dal 17 al 19 novembre 2021 si terrà l’appuntamento Sicurezza 2021 a Fiera Milano. Nell’attesa, sotto la direzione scientifica di Fiera Milano Media – Business International, riparte il percorso di formazione e confronto con tutta la community con il webinar Cybersecurity e Smart Working – Nuove tipologie di “attacco”, protezione dei dati nel lavoro a distanza, cybersecurity check list per grandi imprese e pmi, che si terrà il prossimo 23 novembre dalle 11.oo alle 12.30.
Se, come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, in Italia durante la prima fase dell’emergenza Covid-19 ci sono stati 6,58 milioni di smart worker, è facile capire che un terzo della forza lavoro del nostro Paese è stata e sarà coinvolta da questo fenomeno, che sempre più capillarmente sta coinvolgendo realtà di ogni tipo anche in questa seconda fase.
In tale contesto, la massiccia adozione dello smart working è una risorsa importante per le aziende, che possono coniugare il contenimento dei contagi da Coronavirus con la continuità dell’attività lavorativa, ma aumenta anche in maniera sensibile i rischi alle properties ed agli asset aziendali.
Una “rivoluzione” che deve essere accompagnata da un cambio di mentalità di tutti i soggetti coinvolti: le aziende, che devono allargare il proprio perimetro di sicurezza cibernetica, ma anche i dipendenti, che devono imparare ad approcciare questo nuovo modello lavorativo in maniera più controllata e sicura, osservando alcune semplici regole.
In occasione del webinar, esperti di settore forniranno una vera e propria check-list per comprendere come difendere il proprio perimetro di sicurezza aziendale, quali contromisure adottare, come migliorare la capacità di risposta agli attacchi e come sviluppare comportamenti adeguati da parte di dipendenti ed amministratori nel lavoro a distanza.
A confrontarsi sul tema e a dare una lettura di rischi ed opportunità di questo nuovo scenario saranno Alvise Biffi, Coordinatore Steering Committee Cyber Security di Assolombarda; Vincenzo Calabrò, Referente Informatico e Funzionario alla Sicurezza CIS del Ministero dell’Interno e Professore a contratto di Tecnologie per la Sicurezza Informatica UniRC; Gerardo Costabile, CEO DeepCyber e Docente Sicurezza Aziendale dell’Università San Raffaele di Roma; Francesco Morelli, Responsabile Cyber Security & Security Platforms del Gruppo Terna e Stefano Zanero, Professore Associato del Politecnico di Milano.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione a questa pagina.
Info: Sicurezza 2021