Sicurezza, manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per il settore, che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre 2021, come arricchimento alla proposta espositiva offrirà un ricco programma formativo destinato agli addetti ai lavori, che in diversi casi consentirà anche di ottenere crediti professionali.
La grande sfida che tutti i settori dovranno affrontare nei prossimi anni, oltre alla digitalizzazione, è quella della sicurezza (fisica e digitale) per proteggere asset aziendali e tutelare la continuità del business. Dall’inizio della pandemia, infatti, gli attacchi cyber sono diventati parte della quotidianità e sono naturalmente una urgenza anche per il mercato della security, in cui le soluzioni sono sempre più digitali e connesse. Per questo a Sicurezza 2021 torna la Cyber Arena, con un programma formativo e informativo costruito sulle esigenze di produttori, security manager e installatori.
Realizzata con la collaborazione scientifica di Business International-Fiera Milano Media, società del Gruppo Fiera Milano, e nata con l’obiettivo di fornire una visione ampia sugli scenari futuri, l’Arena ospiterà ogni giorno due Cyber Security Talks, incontri di approfondimento con esperti di settore che daranno la propria visione sui principali trend, ed un Cyber Security Tips, momento formativo di breve durata, con consigli e suggerimenti da mettere subito in pratica. Si apre il 22 novembre con un talk su Cyber security trends: le nuove frontiere della cybersecurity nazionale, che ospiterà l’intervista a Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, cui seguirà una tavola rotonda con i massimi referenti di realtà pubbliche, private e associazioni. Il secondo talk sarà invece dedicato a Cyber Security e tecniche OSINT: nuovi approcci strategici alla sicurezza, che oggi, con la quasi totalità delle informazioni disponibili in rete, diventano imprescindibili per le organizzazioni sia pubbliche che private.
Il secondo giorno si parlerà invece di Cyber Security e Smart Working, affrontare in sicurezza le nuove modalità di lavoro a distanza. L’incontro fornirà ai partecipanti una check list per comprendere come difendere il proprio perimetro di sicurezza aziendale, quali contromisure adottare, come migliorare la capacità di risposta agli attacchi, come aumentare la consapevolezza sulle minacce e sull’importanza di comportamenti adeguati da parte di dipendenti e amministratori nel lavoro a distanza.
Nella stessa giornata si analizzerà anche Il futuro della Sicurezza, il nuovo paradigma tra convergenza e cyber security: al centro del dibattito la necessità di conoscere e comprendere quali siano le criticità portate dalla convergenza tecnologica, per utilizzarne tutti i vantaggi, minimizzando i rischi e adottando le misure tecnologiche, architetturali e procedurali coerenti e proporzionate al contesto ed al bene da proteggere, sia esso materiale, immateriale o umano.
Infine, durante la giornata conclusiva di Sicurezza 2021 si terrà il talk Industrial IOT, ICS e Scada: l’ecosistema della cyber security tra sistemi esistenti, cloud e Intelligenza Artificiale, in cui si analizzeranno le policy minime di gestione del rischio cyber, soprattutto per le aziende che operano in campo security (videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, cyber).
I Tips affronteranno invece tematiche più specifiche e approfondiranno aspetti più tecnici, con case history di successo e insuccesso. I temi di queste pillole formative saranno Essential Toolkit for Cyber Security Management (in programma il primo giorno), Implementare una strategia di cybersecurity in 30 minuti (che si terrà durante la seconda giornata) e Hacker trend: come proteggere le proprie infrastrutture (previsto nella giornata conclusiva).
Non mancheranno gli eventi delle associazioni come ANIE Sicurezza e ASSIV, con il convegno “Dalla bicicletta alla cybersecurity” Sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza. Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIE Sicurezza e UMAN/ANIMA il convegno Il nuovo approccio nella sicurezza incendio: dalle figure professionali alla gestione.
Il Corso di formazione CEI Impianti di allarme fornirà i principi alla base della progettazione degli impianti di allarme illustrandone al contempo i sottosistemi componenti (Rivelatori, Centrale e Dispositivi di allarme) ed il quadro tecnico-normativo.
Il tema della professionalità, dell’importanza della formazione e di standard tecnici di riferimento per il settore della protezione e custodia dei valori sarà al centro del convegno La protezione dei valori non è solo un problema di resistenza, proposto da ANIMA Sicurezza.
L’evento Professionalità e Qualificazione dell’Installatore di Sicurezza a tutela del mercato: il risultato del percorso interassociativo e gli spunti futuri, organizzato per il 24 novembre, racconterà l’evoluzione e lo stato dell’arte del progetto interassociativo promosso da AIPS in collaborazione con Aipros, ANIE Sicurezza, Assosicurezza, ICMQ b.u.Cersa, IMQ e TÜV Italia, nato in occasione di Sicurezza 2019 e finalizzato ad unificare i contenuti degli schemi di certificazione per le figure dei progettisti, installatori e manutentori di sistemi di sicurezza attualmente esistenti, in una Norma tecnica.
Il tema della sicurezza delle strutture sanitarie è oggi di grande attualità e accende i riflettori su ruolo e competenze del personale incaricato della sicurezza all’interno di strutture che sono considerate obiettivo sensibile. Il 24 novembre se ne parlerà nel convegno organizzato da ASSIV Sanità in Sicurezza: security & safety per operatori, utenza e strutture.
Infine, Ethos Media Group terrà il convegno Se non vendi non installi!, in programma il 22 novembre. L’incontro del 24 novembre organizzato da essecome-securindex, in due sessioni. Nella prima, Il New Deal della sicurezza, le principali associazioni in rappresentanza di installatori, security manager e addetti della vigilanza si confronteranno su quanto emerso negli scorsi mesi per lanciare un messaggio univoco alle istituzioni per ottenere il riconoscimento delle loro specifiche professionalità. Seguirà l’incontro Servizi non armati, un nuovo contratto e una diversa qualificazione, che concentrerà il dibattito sulla norma UNI per la certificazione delle competenze degli operatori non armati con le associazioni della vigilanza e dell’utenza.
Durante i tre giorni di mostra securindex Formazione proporrà inoltre, insieme a Inim, Pillole formative rivolte all’installatore su Cybersecurity e responsabilità del fornitore di sistemi di sicurezza fisica; Domotica e IoT, l’importanza della sicurezza delle reti IP; Analisi dei rischi e progettazione dei sistemi antintrusione.
Torna a Sicurezza anche il rodato format Talkshow di S News, che, attraverso interviste e dibattiti a esperti di settore, associazioni, produttori, animerà i tre giorni di fiera.
Info: Sicurezza