Conclusa la prima edizione con la premiazione dei tre giovani vincitori in occasione di Urban Solutions a LivinLuce nel maggio scorso, riparte la seconda edizione di questo concorso annuale rivolto a studenti universitari e laureati che frequentano, o hanno frequentato corsi presso le Università del territorio nazionale, che prevedono nel percorso formativo un insegnamento in ambito illuminotecnico.
Il concorso ha come finalità l’integrazione fra le conoscenze maturate nel mondo universitario e l’esperienza di aziende del settore, particolarmente attente alla ricerca tecnologica e alle esigenze del mercato in campo illuminotecnico.
Il tema del concorso per l’anno accademico 2009-2010 riguarda il progetto di un sistema di illuminazione funzionale per differenti ambiti urbani con sorgenti che rappresentino una innovazione tecnologica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico e agli aspetti legati al controllo del flusso luminoso (direzionabilità e orientabilità).
Il concorso di AIDI è reso possibile per la collaborazione di un socio Nazionale AIDI, il Gruppo Cariboni, attraverso le Società Cariboni Lite & Fivep Lite, in un rapporto di sponsorizzazione esclusiva per tre anni. Progetto che il Presidente Dante Cariboni sostiene non solo in occasione dell’importante ricorrenza del suo Gruppo ormai internazionale: i 101 anni di storia (1908 – 2009), ma perché – come affermato durante la premiazione – tra le linee guida della sua azione ha particolarmente care le parole innovazione e ricerca, e che le aziende sono fatte di giovani, quindi l’idea di contribuire alla crescita culturale e accademica di chi poi dovrà confrontarsi con il mercato del lavoro è quanto di meglio una azienda oggi possa fare. Iniziativa che porterà in ambito universitario un ulteriore contributo alla ricerca e altresì infondere non solo a parole fiducia ma anche un sostanziale aiuto per i più meritevoli. Del “Concorso di Idee”, anticipato ai nostri Soci e Amici con questa Newsletter, nei prossimi giorni saranno informati i Rettori e i Presidi delle Facoltà di Architettura e Ingegneria delle università italiane, gli Ordini Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti, le associazioni professionali e culturali con cui AIDI abitualmente ha rapporti.
L’augurio, per questa seconda edizione, è che partecipino ancora più giovani, e che il mondo AIDI: da quello accademico, professionale alle imprese, in particolare i responsabili delle Sezioni Territoriali – la maggior parte docenti d’università – concorrano alfine della sua più ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Il mondo delle aziende, ha ricordato Cariboni, ha bisogno dell’università, e l’università ha bisogno del mondo delle aziende. Tutti e due questi mondi, entrambi preziosi per il Sistema Paese, hanno bisogno di giovani di talento, con buoni studi, preparati, e con molta passione. Il Concorso di Idee AIDI è un ulteriore tassello di questo percorso alcune volte non semplice, che però molto può contribuire ad infondere e concretare loro impegno e fiducia e chiederne altrettanta.
Info: www.aidiluce.it