La poliedricità e la qualità dei prodotti Roland Systems Group (RSG) è cosa nota ormai da lungo tempo e anche quest’anno questa multiforme azienda ha confermato queste sue peculiarità, portando al ProLight+Sound di Francoforte moltissime novità interessanti, tra cui spicca in modo particolare il mixer e registratore Audio/Video VR-5.
Primo sguardo
Questo prodotto si propone come soluzione “all-in-one” per tutto ciò che riguarda la produzione, la registrazione e lo streaming di eventi live, obiettivo piuttosto ambizioso che in effetti, grazie ad un design innovativo, i progettisti di RSG sono riusciti a raggiungere, concentrando in un unico chassis uno switcher video, un mixer audio, un lettore audio/video, un registratore, un monitor di preview e le uscite per il live streaming, il tutto gestibile da un unico operatore.
Talvolta le apparecchiature che racchiudono più funzioni al loro interno, risultano piuttosto ostiche nell’uso a causa di una disposizione caotica e sovraccarica dei comandi sul pannello di controllo.
Siamo, invece, rimasti positivamente colpiti dalla "pulizia" del VR-5, che offre una superficie di controllo dal layout sobrio, funzionale ed ergonomico. Tutte le sezioni sono facilmente identificabili grazie alle chiarissime serigrafie e la disposizione dei controlli segue un ordine logico, consentendo di raggiungere e controllare i parametri in modo piuttosto intuitivo, cosa non scontata in macchine di questo tipo.
Il pannello posteriore è ricco di connessioni: due ingressi audio XLR con alimentazione phantom o jack, 3 ingressi video su BNC o connettori s-video (per videocamere o lettori dvd) con tre sorgenti audio stereo su connettori RCA, una ingresso RGB per PC con mini-jack stereo dedicato all’audio, uscite audio bilanciate e sbilanciate, uscite video su porta s-video o BNC, un ulteriore connettore BNC che funge a preview out, HDMI out, MIDI in e out. Completano la dotazione uno slot per SD card, una presa per cuffie con controllo di volume dedicato e un connettore USB (sul pannello frontale) per effettuare lo streaming dell’output della macchina verso un PC.
In sintesi, le features principali di VR-5 sono:
- Video Switcher 5 Canali (3 sorgenti video, ingresso PC, riproduzione video)
- 2 canali audio Mono e 5 canali audio Stereo Mixabili
- Scan converter integrato per gli ingressi da PC
- Dual LCD monitor integrati con touch control per una più semplice selezione delle sorgenti video
- 3 video layer per 2 sorgenti video più DSK (downstream keyer)
- Registratore/Lettore MPEG-4
- Dispositivo video/audio USB per la diretta web
Sebbene si trovi a proprio agio in qualsiasi tipo di produzione, VR-5 “strizza l’occhiolino” in particolare allo streaming sul web; a tale proposito, infatti, si nota con piacere come sia sufficiente un semplice collegamento USB con un pc che si appoggia a servizi come USTREAM eStickam o sistemi di video chiamata come Skype e iChat per essere immediatamente operativi.
Operatività e funzioni
Video
L’immediatezza di utilizzo è una delle caratteristiche fondamentali di VR-5 ed è garantita dalla presenza di due touch-screen (Program e Preview) tramite cui è possibile, per esempio, selezionare le sorgenti video o modificare la posizione del riquadro Picture-in-Picture semplicemente sfiorando lo schermo. In un epoca in cui pare che se non si tocca-trascina-ridimensiona qualcosa su uno schermo si è “out” (grazie al Dr. Jobs and friends…), questa funzione diventa un vero plus!
Chiaramente, la macchina dispone anche di controlli fisici “reali” con cui effettuare diverse funzioni di video composizione avanzata, come l’inserimento di una persona o porzioni di testo sullo sfondo di un contributo video.
Un esempio pratico di video switching: si seleziona il tipo di transizione (cut, mix o wipe) tramite i pulsanti dedicati, quindi si sceglie una sorgente video (tre input da videocamere o lettori DVD, il lettore di media file o l’ingresso da pc). A questo punto ci spostiamo sul monitor di sinistra, che dà una preview di quattro ingressi; ora possiamo scegliere da questo touchscreen il contenuto desiderato, che verrà mostrato sul monitor di destra e sarà immediatamente utilizzabile.
Se si desidera unire più ingressi contemporaneamente, l’unità ci mette a disposizione una sezione effetti che offre le modalità "Picture-in-Picture" o "Split". Basterà quindi selezionare la sorgente secondaria e lo schermo di destra mostrerà l’effetto desiderato. Nel caso si utilizzi la modalità "Picture-in-Picture", è possibile spostare il riquadro del secondo video semplicemente effettuando un drag direttamente sullo schermo di output. E’ anche possibile sovrapporre due sorgenti utilizzando gli effetti ChromaKey o LumiKey. Queste funzioni risultano utili per l’inserimento di grafica o testi su un filmato, o per posizionare una persona all’interno di immagini generate in computer grafica, ChromaKey utilizza i colori verde o blu per creare l’effetto di "superimpose", mentre LumiKey utilizza un’area nera o bianca.
Audio
Come da tradizione Roland, l’audio non è stato trascurato, anzi l’unità offre due ingressi mono e cinque stereo, per un totale di 12 canali mixati interamente in digitale, ed una vasta gamma di effetti di alta qualità. Particolarmente utile è la funzione Audio Follow, che linka in automatico le sorgenti video con i rispettivi ingressi audio. Se si desidera, invece, mixare l’audio manualmente, è sufficiente disattivare questa funzione ed utilizzare i fader dedicati (tre per gli ingressi video, uno per il media player, due per gli ingressi extra mic/line) o il controllo rotativo per l’audio da pc.
I segnali audio in ingresso includono un semplice equalizzatore, mentre i segnali in uscita possono essere trattati con un Noise Suppressor (per eliminare i rumori di fondo come i condizionatori), un Enhancer (per migliorare l’intelligibilità) e un utilissimo Mastering Tool che assicura un volume in uscita costante.
Media Player
Il lettore di media incorportato è in grado di gestire immagini, audio e video memorizzati su supporto SD, selezionabili tramite pulsanti dedicati. Una volta selezionato il tipo di media, il contenuto della memory card viene mostrato sul display di sinistra. Tramite il software VR-5 Image Converter (scaricabile gratuitamente dal sito di RSG), per piattaforma Windows o Macintosh, è possibile convertire i file video, audio e immagine in diversi formati (video: AVI, MPG, MOV, WMV, MP4, DV; immagini: BMP, JPG, PNG; audio: WAV, AIFF, MP3).
Registratore
Il registratore incorporato permette di acquisire il segnale in uscita del VR-5 su una normale SD memory card. Durante la registrazione è possibile inserire dei marker all’interno del video. La qualità di registrazione è superiore a quella dei DVD, ed utilizzando card da 4GB è possibile registrare fino a 80 minuti. Registrando invece in formato MPEG-4, ormai praticamente uno standard in questo tipo di applicazioni, si possono raggiungere fino a 4 ore di registrazione.
Streaming USB
Come abbiamo già ricordato, uno dei punti di forza di VR-5 consiste nella semplicità con cui è possibile effettuare uno streaming su internet. E’ sufficiente connettrsi ad un computer tramite USB, aprire il software di e-streaming e siamo pronti a trasmettere. A questo punto, qualsiasi cambiamento effettuato sul VR-5 sarà trasmesso direttamente al PC o al Mac e su internet. Niente di più facile! Il segreto di questa semplicità d’uso sta nel fatto che, una volta collegato al computer, VR-5 si comporta come una webcam, ma con una qualità estremamente più elevata. Inoltre, notiamo con piacere come non sia necessario installare alcun driver, in quanto sia Windows che MacOS riconoscono la macchina in modalità nativa.
Considerazioni finali
Il campo di utilizzo di VR-5 è decisamente vasto: dalla conferenza, alle attività didattiche come il "distance learning", agli ormai diffusissimi webinar, allo streaming di eventi live quali concerti, spettacoli teatrali o funzioni religiose (moda molto "American style"). Il vantaggio offerto da VR-5 sulla concorrenza sta nella sua compattezza, che elimina la necessità di portare con sè molto materiale e di stendere "chilometri" di cavi, il che senza dubbio facilità la produttività (e ci rende più felici!).
In conclusione, VR-5 si rivela uno strumento completo, potente, flessibile e decisamente user-friendly, che mette a disposizione dell’utente tutto ciò di cui necessita per gestire al meglio diversi tipi di attività di produzione video.
info: www.rolandsystemsgroup.eu
Alex Panella & Aldo "hucchio" Chiappini
ZioGiorgio Network