La Moschea Nazionale della Malesia (Masjid Negara), situata nel cuore di Kuala Lumpur, ha recentemente completato un’importante ristrutturazione del suo sistema audio, risolvendo problemi di intelligibilità e copertura sonora che persistevano da decenni. Grazie alla tecnologia di diffusione sonora steerable di Renkus-Heinz e alla consulenza specializzata di Acousticon Sdn Bhd, la moschea ha ora un sistema audio all’avanguardia che migliora l’esperienza dei fedeli e preserva l’integrità architettonica del sito.
La ristrutturazione è stata suddivisa in due fasi principali. La prima, completata nel 2020, ha riguardato l’area di preghiera esterna, caratterizzata da una terrazza coperta lunga 80 metri e supportata da 48 colonne. Per affrontare le sfide acustiche di questo spazio, sono stati installati 24 diffusori lineari passivi ICX7-II di Renkus-Heinz, montati in coppia su 12 colonne esistenti. Questi diffusori, con un controllo meccanico del fascio sonoro, hanno migliorato significativamente la chiarezza e la copertura del suono, senza necessità di modifiche strutturali, rispettando così le restrizioni del patrimonio architettonico.
La seconda fase, conclusa nel 2024, si è concentrata sulla sala di preghiera principale, un ambiente interno di 50×50 metri noto per la sua acustica complessa. Qui, sono stati utilizzati diffusori attivi IC24-RD di Renkus-Heinz, dotati della tecnologia OmniBeam, che consente un controllo digitale preciso del fascio sonoro. Questi diffusori sono stati installati in pali decorativi in acciaio inossidabile, progettati su misura per integrarsi armoniosamente con l’estetica della moschea.
Un elemento chiave del progetto è stata l’implementazione di una rete audio digitale basata sul protocollo AES67, che ha permesso una gestione flessibile e scalabile del sistema. Il controllo è stato affidato a un’interfaccia touch intuitiva, semplificando l’operatività per il personale della moschea. Inoltre, la tecnologia OmniBeam ha garantito una distribuzione uniforme del suono, con una variazione di pressione sonora (SPL) di soli ±2 dB dalla parte anteriore a quella posteriore della sala.
Il successo del progetto è testimoniato dalle parole dell’Imam Haji Ehsan Bin Mohd Hosni, che ha elogiato la nuova chiarezza e qualità del suono, sottolineando come non sia più necessario l’uso di monitor aggiuntivi durante le preghiere. I fedeli hanno notato un miglioramento significativo nell’esperienza acustica, con una comprensione più chiara dei sermoni e delle recitazioni.
Info: prase.it