Pillole di Educational, l’uso creativo di un LED wall

In questa ottava “puntata” del percorso formativo “Pillole di Educational” dell’azienda genovese Audio Effetti, Roberto Villa, Product Specialist Yes Tech, ci spiega come utilizzare un LED wall in modo creativo.

Dal principio, il LED wall nasce come uno strumento di comunicazione “video-grafica” che si fa subito strada nelle applicazioni professionali come valida alternativa alla “videoproiezione” grazie ad una serie di peculiarità che lo rendono unico ed insostituibile, dove servono ad esempio alte luminosità, per essere visto in piazza a mezzogiorno o su un palco con un enorme schermo che coesiste con centinaia di fari e proiettori motorizzati.

La vera svolta c’è stata quando, grazie alla reale modularità, gli schermi LED hanno cominciato ad essere usati come parte integrante-attiva delle scenografie, trasformandosi da banale schermo o fondale ad elemento tridimensionale, spezzettato, magari curvo, sospeso su strutture mobili, completamente integrato con luci ed effettistica o, addirittura, posato a terra per realizzare spettacolari pavimentazioni.

Con queste premesse è facile intuire le ragioni per cui i sistemi LED wall sono in breve tempo diventati elementi centrali delle scenografie, dei progetti e disegni luci sia per i più grossi eventi live e festival, che per convention, come per le più prestigiose trasmissioni televisive.

La parte difficile del lavoro viene però quando da un disegno bisogna poi realizzare l’installazione, ricercare e procurarsi i sistemi LED che hanno le specifiche caratteristiche per ogni applicazione creativa, poi metterli insieme e farli funzionare correttamente… pura utopia, per cui si deve sempre scendere a compromessi.

Fortunatamente, l’azienda costruttrice di LED wall Yes Tech, per rispondere a tutte queste esigenze, ha messo a punto e brevettato uno strumento eccezionale, il sistema Magic Stage, dedicato alle rental company, centrando l’obiettivo di offrire la possibilità di acquistare un unico prodotto ed avere tutti gli strumenti per rispondere alle diverse esigenze tecniche derivate dai vari e sempre diversi allestimenti.

Disponibile in configurazioni indoor ed outdoor IP65 e con pixel pitch a partire da 2.8mm, il Yes Tech Magic Stage non teme confronti:

  • grazie al cabinet in polimero nanotecnologico risulta essere il più leggero schermo sul mercato;
  • la robustezza del telaio monoscocca garantisce la possibilità di sdraiare lo schermo a terra e farci salire sopra addirittura un’autovettura (con protezione smd in policarbonato);
  • le decine di predisposizioni meccaniche di collegamento multiple e senza vincoli, permettono di montare e fissare le mattonelle liberamente dislocate sui tre assi: orizzontale, verticale e addirittura fronte retro;
  • i giunti curving permettono di curvare senza vincoli i cabinet di ±15° (30° tot);
  • la costruzione è completamente modulare, di facile manutenzione, su alcuni modelli è anche completamente frontale con PCB magnetiche;
  • la disponibilità di cabinet “special shape“: triangolari, a quarto di cerchio o a quarto di mattonella, non pone limiti alla fantasia e alle realizzazioni che si possono ottenere con Yes Tech.
  • Info: Yes TechAudio Effetti (distrib.)

Vai alla barra degli strumenti