Panasonic conferma il supporto all’A.I.P.S. e fa il punto su normative e tecnologie.

Un aspetto che l’installatore non può e non deve sottovalutare è la formazione; che sia tecnica, normativa o commerciale, un installatore preparato fornisce risposte certe e documentate al cliente finale, caratteristica che può essere il decision maker nella scelta di un partner tecnico.

Redazione IntegrationMag

seminario-aips-panasonicSi è svolto con successo il 3 novembre a Bari il seminario tecnico di Panasonic ed A.I.P.S ( Associazione Installatori Professionali Sicurezza), in collaborazione con Electronic’s Time e con il patrocinio di Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Bari – B.A.T, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e Scuola di Ingegneria & Architettura.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di 70 aziende, ha previsto una sessione di approfondimento sulle tecnologie, a cura di Massimo Grassi, Security System Sales Engineer di Panasonic Italia.

Si è parlato di Smart Coding e compressione H.265 e dello stato dell’arte nell’ambito delle tecnologie e soluzioni per una videosorveglianza ad alta qualità, nel rispetto delle norme CEI 50132-7 e CEI EN 62676-4.

Oltre ad un approfondimento puntuale sul quanto prevedono per progettisti, installatori e tecnici le normative attualmente in vigore, i partecipanti al seminario hanno apprezzato i contributi di Tommaso Scaringella e Giacomo Loiudice di A.I.P.S. in merito alla compilazione del “CEI EN 62676-4” e del “modello di Check-list per la manutenzione” obbligatori per gli impianti TVCC.

Panasonic crede molto nell’importanza della formazione professionale per gli operatori e per questo motivo ha scelto di supportare da tempo l’associazione di categoria con un calendario di seminari tecnici.

Spiega Antonella Sciortino, Field Marketing Manager ProCamera Solution di Panasonic: “Dedichiamo molte energie in eventi e iniziative formative, perché sappiamo quanto sia importante supportare concretamente gli installatori, nostro reale punto di contatto con il mercato, anche fornendo loro gli strumenti per acquisire una competenza più ampia e di valore aggiunto su prodotti e tecnologie e sul panorama normativo del settore nel quale operano”.

Al termine della giornata ai partecipanti è stato somministrato un utile test a risposta multipla e fornito un facsimile dei documenti “Foglio di sopralluogo” e “Check-list per la manutenzione” a supporto delle future installazioni di impianti di videosorveglianza.

Inoltre, ai Soci AIPS il corso è valso 4 crediti formativi aziendali (CFA) ed ai periti industriali 3 crediti formativi previsti dal nuovo ordinamento per la formazione continua dell’Ordine Professionale.

Info: Panasonic

Vai alla barra degli strumenti