Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze ha scelto RCF

C’è un sistema di evacuazione DXT 9000 di RCF a rendere più sicuro il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, che ospita la più vasta esposizione permanente di sculture del Medioevo e Rinascimento toscani. Di recente il Museo ha raddoppiato la superficie dedicata alle opere, che arriva ora a seimila metri quadrati, e nell’ambito del rinnovamento è stato installato il nuovo sistema RCF.

L’impianto comprende una matrice amplificata MX 9504, un amplificatore a 4 canali UP 9504 e una postazione microfonica BM 9804, tutti componenti prodotti da RCF. Completa il sistema una sessantina di plafoniere da incasso PL 70EN, che si integrano in maniera discreta e poco visibile negli interni del museo. Come ha spiegato Daniele Baccellini, direttore operativo degli impianti speciali del museo, trattandosi di un’esposizione d’eccezione, anche l’occhio vuole la sua parte e le plafoniere sono state scelte sulla base non solo delle loro caratteristiche funzionali ma anche di quelle estetiche.

up9504

Tra le caratteristiche del DXT 9000 che hanno contribuito alla scelta del sistema e anche alla soddisfazione di chi lo usa si segnalano l’osservanza della normativa EN 54 e la possibilità di integrare gli annunci pre-registrati di evacuazione con quelli vocali fatti dal personale del museo per comunicare con il pubblico. Tra l’altro il sistema realizzato con RCF trasmette messaggi in italiano e inglese interfacciandosi con il sistema antincendio del museo.

Francesco Fallani, responsabile dell’impresa CL Impianti che ha eseguito gli impianti elettrici del museo, conosceva già il sistema DXT 9000: “Abbiamo utilizzato quest’impianto in altri lavori in precedenza e continueremo a proporlo. Oltre alla funzionalità ed efficienza del sistema, abbiamo gradito la collaborazione e il supporto tecnico di RCF anche nella fase di messa in servizio.

Info: RCF

Vai alla barra degli strumenti