Matteo Thun disegna Robin, il nuovo proiettore iGuzzini

Per l’illuminazione indoor dedicata principalmente ad ambienti retail, musei, hospitality&living, iGuzzini ha lanciato recentemente Robin, un nuovo proiettore disegnato dall’architetto e designer Matteo Thun.

Il design evocativo di Robin trae ispirazione dagli uccellini che, posati sui fili della luce, ci invitano ad alzare lo sguardo verso il cielo mentre loro, dall’alto, scrutano il nostro mondo. Questa è l’immagine che ha ispirato l’architetto e designer Matteo Thun nella progettazione del nuovo proiettore per binari a bassissima tensione, caratterizzato da un design che supera la dimensione fisica dell’apparecchio.

Robin, disponibile in bianco o nero, si affaccia da un binario 48V sottile come un filo per illuminare verso il basso, inclinandosi di 160° sul piano verticale e ruotando di 360° su quello orizzontale. Grazie al sistema rapido di connessione elettrica e meccanica dell’adattatore al binario, questa famiglia di proiettori semplifica e velocizza l’installazione evitando l’utilizzo di utensili. Robin ha una straordinaria unicità, quella di poter essere installato sul binario Superrail anche nella parte superiore, combinando così luce d’accento alla luce generale continua, nella parte sottostante, senza interruzioni.

Robin è disponibile in 3 dimensioni (con diametro di 37mm, 51mm e 62mm) e flussi luminosi di sistema da 500lm a più di 2000lm. Accessori ottici e fotometrici ampliano, modulano e schermano le emissioni luminose per garantire sempre il massimo comfort visivo. Ad aumentare la preziosità e l’unicità del prodotto, invece, un accessorio finale personalizzabile ispirato alle strutture reticolari delle campanature a cupola di Pier Luigi Nervi.

L’apparecchio sfrutta il protocollo Dali Powerline che consente di fare il set-up e le scene di luce con solo due conduttori anziché quattro, come nei tradizionali binari, permettendo così la miniaturizzazione del binario stesso. Attraverso un’interfaccia BLE-DALI remota è possibile gestire la luce via Bluetooth (smart light control) con un device smart ed attivare i beacon per l’implementazione degli smart services.

In aggiunta Robin potrà ospitare al suo interno direttamente il protocollo BLE Bluetooth Low Energy capace di ridurre al minimo il consumo di energia, limitando la trasmissione ai momenti di sola necessità di invio comandi. Gli apparecchi collaborano tra di loro creando una rete mesh intelligente, garantendo sempre il funzionamento dell’impianto, anche in caso di malfunzionamento di un prodotto.

Oltre ai servizi smart quali push notification, space management e indoor navigation, si ha la funzionalità di conteggio sulle ore di accensione del prodotto.

Info: iGuzzini

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti