Madrix lancia Orion e la seconda generazione di Nebula, per un nuovo livello di interazione e controllo

Madrix, brand distribuito in Italia da Audio Effetti, lancia Madrix Orion per un nuovo livello di interazione e controllo e la seconda generazione del Madrix Nebula, un driver flessibile per nastri pixel LED che consente di controllare direttamente un’ampia gamma di Digital LED Strip.

Di seguito le caratteristiche di entrambe le soluzioni targate Madrix, iniziando da Orion. Orion è stato progettato appositamente per l’integrazione; il dispositivo gestisce input analogici universali ed uscita basata su Ethernet per il controllo remoto e l’interattività. Madrix Orion:

  • Potente convertitore A/D – Converte facilmente qualsiasi segnale di ingresso analogico da 0-12 V in un segnale di uscita digitale DMX a 8 o 16 bit. Campiona istantaneamente i segnali in ingresso e mappa tutti gli ingressi singolarmente fino a 8 o 16 canali DMX per dispositivo.
  • 8 ingressi universali – Collega direttamente a un’ampia gamma di sensori, potenziometri, interruttori e trigger compatibili. Crea progetti interattivi utilizzando sensori per luce, temperatura, PIR e molto altro ancora.

  • Connessione diretta – Sono disponibili 2 porte principali a 6 morsetti, ognuna dotata di 4 contatti singoli, oltre a GND e V+. Possibilità di alimentare sensori o ulteriori dispositivi in modo flessibile con una tensione da 5 a 24 V tramite il morsetto a vite al 2 pin.
  • Progettato per guide DIN o pareti – Il suo case non conduttivo e il design standardizzato per le guide top-hat da 35 mm rendono il montaggio rapido, semplice e sicuro. Vengono fornite in dotazione 2 staffe supplementari per il montaggio a parete opzionale. 8 indicatori, che è anche possibile oscurare, mostrano rapidamente lo status del dispositivo.
  • Art-Net / Streaming ACN / USB – Invia il segnale di uscita come Art-Net o Streaming ACN (E1.31 su distanze lunghe o brevi a qualsiasi controller hardware o software compatibile. Inoltre, è possibile connettersi attraverso USB.
  • Supporto daisy-chain – 2 porte Ethernet consentono connessioni di rete separate e di collegare insieme in modo lineare tramite daisy-chain numerosi dispositivi per una migliore gestione del cablaggio.

Passiamo ora alla seconda versione del Madrix Nebula, un decoder SPI avanzato che riceve i dati di controllo tramite rete Ethernet o USB ed è costruito per fornire una qualità dell’immagine eccellente. Madrix Nebula:

  • Collega direttamente alle soluzioni LED supportate tramite le due morsettiere a vite a 4 pin. È possibile settare la frequenza del segnale fino a 24 MHz. Possibilità di alimentazione tramite USB o da power supply da 5 a 24 V tramite i morsetti a vite a 2 pin.
  • I dati di rete vengono convertiti direttamente in SPI senza la necessità di un’interfaccia supplementare. E’ possibile distribuire i dati in modo affidabile da qualsiasi controller hardware o software compatibile.

  • Ogni dispositivo è in grado di gestire fino a 1.360 pixel RGB, garantendo al contempo una trasmissione reattiva di segnali ad elevata qualità per ogni singolo LED. È possibile scegliere il protocollo di uscita separatamente per ciascuna delle due porte.
  • Il software e l’hardware Madrix consentono la sincronizzazione completa dei dati Art-Net per tutte le porte e tra i dispositivi per ottenere un’immagine ottimale sui LED senza gap o disturbi visibili. Le 2 porte Ethernet consentono il collegamento lineare di altri dispositivi in daisy-chain.
  • Il dispositivo è pronto entro pochi secondi dall’avvio. L’http merging è disponibile automaticamente per due sorgenti Ethernet. Il firmware è aggiornabile. Accesso e modifica delle impostazioni specifiche del dispositivo tramite la pagina Web di configurazione fornita dal dispositivo.

Info: MadrixAudio Effetti (distrib.)

Vai alla barra degli strumenti