ISE è l’occasione per vedere ancora più da vicino due novità lanciate lo scorso ottobre da Madrix: Orion e Nebula.
MADRIX ORION è un dispositivo di input d’uso generico, per ingressi analogici ed uscite Ethernet based che consentono il controllo remoto e l’interattività con il proprio setup. Tra le caratteristiche troviamo il potente convertitore A/D che consente di gestire facilmente qualsiasi segnale di ingresso analogico da 0-12 V e convertirlo in un segnale di uscita digitale DMX a 8 o 16 bit. Il dispositivo è dotato di 8 ingressi universali per la connessione di un’ampia gamma di sensori, potenziometri, interruttori e trigger e di 2 porte principali a 6 morsetti, ognuna dotata di 4 contatti singoli, oltre a GND e V+.
Ciascun ingresso può essere impostato separatamente come Analog-IN, Digital-IN, Counter e altre funzioni utili. Due porte Ethernet consentono connessioni di rete separate collegandole insieme in cascata,con numerosi dispositivi per una migliore gestione del cablaggio. Infine ORION gestisce diversi protocolli come Art-Net o Streaming ACN ed è possibile collegarsi direttamente al software MADRIX tramite USB in tutta semplicità.
MADRIX NEBULA è un decoder SPI avanzato che si connette direttamente ai pixel LED comunicando tramite rete Ethernet o USB ed è costruito per fornire una qualità dell’immagine eccellente. Il collegamento all’ampia gamma di LED supportati avviene tramite le due morsettiere a vite a 4 pin. È possibile settare la frequenza del segnale fino a 24 MHz e può essere alimentato tramite USB o con alimentatore da 5 a 24 V tramite i morsetti a vite a pin.
Ogni dispositivo è in grado di comandare fino a 1.360 pixel RGB, garantendo al contempo una trasmissione reattiva di segnali ad elevata qualità per ogni singolo LED. È possibile scegliere il protocollo di uscita separatamente per ciascuna delle due porte.
Il software e l’hardware MADRIX consentono la sincronizzazione completa dei dati tra i dispositivi tramite protocollo Art-Net per ottenere un’immagine ottimale sui LED senza gap o disturbi. Le due porte Ethernet permettono il collegamento lineare di altri dispositivi in daisy-chain.
Infine MADRIX STELLA è un nodo erthernet che gestisce i protocolli DMX512 e Art-Net o Streaming ACN. Ad ISE MADRIX ha annunciato un nuovo importante aggiornamento per MADRIX STELLA, che ora include due porte Ethernet che consentono il supporto daisy-chain ed è anche la prima interfaccia hardware MADRIX con supporto RDM (Remote Device Management).
Info: Madrix – Audioeffetti (distrib.)