La tecnologia a MIR23 chiama a raccolta architetti e progettisti

MIR23 pone una particolare attenzione verso architetti e designer, per i quali sarà l’occasione di diventare protagonisti del cambiamento con la possibilità di trasformare ambienti di lavoro, formazione, intrattenimento, hospitality e retail.

La prossima edizione di MIR si arricchisce di contenuti ad alto tasso formativo, grazie alla collaborazione con SIEC, per ispirare e formare architetti e designer all’utilizzo delle tecnologie audio e video per la progettazione degli spazi multimediali del futuro.

Lunedì 3 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 16.00, si svolgerà il convegno dal titolo “L’impatto delle tecnologie nella progettazione degli spazi”, dedicato ad architetti, designer, IT e marketing manager e, più in generale, a tutti coloro che sono coinvolti nella progettazione degli spazi pensati per il lavoro, la formazione, l’intrattenimento, l’ospitalità, l’immersività e il retail.

La prima parte della giornata è dedicata ad interventi di scenario e di visione sulle tendenze, con la presenza di ospiti come Mike Blackman – Managing Director di ISE, Matteo Colombo – Project Leader e Interior & Industrial Designer presso Progetto CRM, Michele Dalmazzoni – Director Collaboration South Europe di Cisco.

Nelle sessioni pomeridiane, gli interventi si concentreranno sulle specifiche aree verticali di applicazione delle tecnologie multimediali, con testimonianze concrete:

  • il museale e l’intrattenimento con Leonardo Sangiorgi – Art Director di Studio Azzurro;
  • l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata nel settore Retail con il racconto di casi di successo a cura di Luigi Tonon, co-founder e product manager di Neiko;
  • la creazione di spazi di lavoro flessibili e funzionali a creare le condizioni per una comunicazione e collaborazione che i ritmi del lavoro “smart” oggi richiedono, grazie all’esperienza dell’architetto Cristiana Cutrona di Revalue;
  • la formazione interattiva ed esperienziale grazie alla descrizione di Dario Da Re, Direttore Digital Learning e Multimedia presso Università degli Studi di Padova, che spiegherà l’importanza dell’educazione e della formazione all’uso delle tecnologie multimediali.

Il convegno rilascia 4 crediti formativi professionali per architetti, geometri e ingegneri.
La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria.

Info: www.mirtechexpo.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti