Quarta e ultima giornata ad ISE dove parliamo di Wyrestorm, Element One, Netio, Jabra, Biamp, Novastar, Shure, Sennheiser e Uniview.
WYRESTORM
L’azienda statunitense ha esposto a Barcellona la nuova linea NetworkHD 610, con i modelli TX e RX che di fatto ampliano le funzionalità della serie 600 SDVoE. I 610 mantengono molte delle funzionalità presenti negli altri modelli, come la codifica HDMI 2.0 completa, le trasmissioni a latenza zero, il video wall e l’elaborazione multiview, e offrono una marcia in più grazie all’integrazione di un’uscita Dante/AES67 sull’NHD-610-TX, che consente di trasmettere l’audio dall’ingresso HDMI o analogico ad amplificatori, DSP o mixer abilitati per Dante/AES67.
Sia il TX che l’RX sono inoltre dotati di un chipset USB 2.0 a piena velocità che massimizza la compatibilità con migliaia di periferiche USB da estendere in rete, come tastiere/mouse, webcam, touchscreen o semplici trasferimenti di dati.
La serie NetworkHD™ 100/200 utilizza la tecnologia H.264/H.265 a bassa larghezza di banda e a scalabilità continua, con l’aggiunta di un potente supporto per video wall fino a 16×16, per la migliore soluzione a tutto tondo per le installazioni AV commerciali. Un encoder della Serie 100 può essere abbinato a un decoder della Serie 100 per la commutazione a matrice su singoli schermi o per la decodifica di pareti video, con entrambi i decoder dotati di uscite breakout HDMI e audio analogico, oppure a un decoder NHD-250-RX per il monitoraggio multiview.
La serie NetworkHD 500s è invece una soluzione HDMI 2.0 AV over IP. È in grado di codificare fino a 4K60, compresi contenuti Dolby Vision, HDR10 e HLG. La serie 500 è dotata di molte funzioni avanzate, come la flessibilità di Ethernet o Fibra come metodo di trasporto. La codifica a bassissima latenza e l’incredibile velocità di commutazione della matrice migliorano l’esperienza. Un potente motore di routing consente di inviare segnali audio, video, USB e di controllo in modo discreto a qualsiasi endpoint.
Si tratta di prodotti estremamente compatti ma che al loro interno offrono tutte le feature utili al system integrator che necessita di soluzioni discrete ma potenti.
Info: www.satnet.it
ELEMENT ONE
L’azienda specializzata nella realizzazione di schermi a scomparsa di qualità e affidabilità elevata, presenta a ISE un particolare sistema con webcam integrata dal design estremamente interessante, ben congeniata e completamente personalizzabile. :RotoCam è un sistema ideato da ELEMENT ONE che aggiunge alla serie FOLD! una telecamera ad alta risoluzione. Le sue ottiche ruotabili possono essere adattate perfettamente all’utente e alla sezione dell’immagine, regolandole una sola volta.
La telecamera mobile da 8 MP è fissata alla parte superiore del monitor ed è collegata via USB. Il corretto allineamento della telecamera su un notebook o un tablet può degenerare in un ricorrente gioco di pazienza: la :RotoCam deve essere preimpostata solo una volta in base all’angolo di impostazione massimo programmato del FOLD! Successivamente, la telecamera viene commutata automaticamente sull’altoparlante. Questo non solo garantisce un dettaglio ottimale dell’immagine, ma fa anche risparmiare tempo ai partecipanti alla discussione. Per una maggiore privacy in determinate situazioni, la telecamera può essere allontanata.
FOLD! di ELEMENT ONE è un monitor tattile unico nel suo genere che può essere ritratto all’interno del tavolo. Come un braccio robotico, il display sottilissimo si estende in avanti; quando è esteso, fluttua sopra la superficie del tavolo come un’elegante tablet. Se si desidera avere l’opzione della telecamera :RotoCam, è necessario ordinarla direttamente con FOLD! – non è possibile il montaggio a posteriori.
Info: www.satnet.it
NETIO
Netio presenta a ISE una nuova PDU controllabile, una nuova versione del servizio cloud e della funzione WatchDog.
L’azienda dimostra una particolare attenzione alla green economy, proponendo soluzioni intelligenti che sono in grado di ridurre notevolmente i consumi laddove manca attenzione da parte dell’utente o non è semplicemente possibile intervenire per ridurre i consumi energetici dati da momenti di inutilizzo delle device o, ad esempio in una situazione espositiva, spegnere i monitor se nella sala non sono presenti persone.
Con NETIO Cloud, qualsiasi apparecchio elettrico alimentato da un’uscita di potenza di un dispositivo NETIO può essere acceso/spento o riacceso tramite il Web. Non c’è limite al numero di dispositivi NETIO collegati al Cloud. NETIO Cloud è un servizio ben protetto e affidabile fornito dal produttore a pagamento. Con ogni dispositivo NETIO, il cliente riceve gratuitamente un “credito di benvenuto” per circa 3 anni di funzionamento nel NETIO Cloud e tale credito viene caricato automaticamente la prima volta che si collega il dispositivo al proprio account.
NETIO PowerPDU 4KS è una PDU intelligente con 4 uscite di alimentazione misurate e commutate (4x IEC-320 C13) e 1x DI (Digital Input). La PDU misura il consumo di energia (A, kWh, TPF, W, V, Hz) e attiva/disattiva ogni uscita di alimentazione individualmente. Il dispositivo supporta le funzioni locali di Ping e Power WatchDog e Scheduler.
PowerPDU 4KS può essere montato in armadi rack, in orizzontale, in verticale o come dispositivo 1U. Ogni uscita può essere commutata manualmente dall’utente tramite il web, il servizio cloud NETIO o un’app mobile (localmente o tramite cloud NETIO). Il DI (Digital Input) può controllare le uscite o contare gli impulsi S0 (misurazione della potenza esterna). La PDU supporta API aperte per l’integrazione di terze parti (http JSON, Modbus/TCP, SNMP, MQTT-flex, Telnet, …).
Info: www.satnet.it
NOVASTAR
NOVASTAR propone a ISE la premiata serie MX, con il modello MX40 Pro, dotato di tre ingressi HDMI2.0 Loop, un 12G SDI Loop e un DP1.2, a fronte di 20 uscite EtherCON e 4 10G OPT.
Il nuovo software cucito su misura per MX, VMP, integra progettazione, gestione e monitoraggio in un’unica piattaforma. Abbinato al controller di punta della serie MX e alla scheda A10s Pro, permette di realizzare una soluzione LED professionale, con una qualità d’immagine elevata, una regolazione precisa dei colori e un’esperienza software intuitiva.
Presente inoltre l’intera serie di controller video VX. In particolare, il VX1000 integra l’elaborazione video e il controllo video in un’unica unità. Si tratta di una device utile in applicazioni rental di fascia medio/alta, per applicazioni on stage e nelle installazioni fisse. Le 10 porte Ethernet forniscono una capacità di gestione pari 6,5 milioni di pixel, mentre una singola unità può produrre una larghezza massima di 10.240 pixel, con un’altezza massima di 8.192 pixel.
Info: www.prase.it
BIAMP
BIAMP ha dedicato una sezione del proprio stand alle novità assolute presentate per la prima volta a ISE.
Cominciamo con le barre per conferenze Parlé, ideali per sale conferenze di piccole e medie dimensioni grazie ai microfoni e altoparlanti integrati, insieme a una telecamera 4K in un comodo fattore di forma all-in-one ottimizzato appunto per le conferenze. La famiglia di barre per conferenze Parlé comprende la barra audio ABC 2500, dotata del sistema Biamp Audio Intelligence con un array di microfoni a 27 elementi per tre zone di Beamtracking in grado di tracciare attivamente e mixare in modo intelligente le conversazioni provenienti da tutta la sala; gli algoritmi di cancellazione dell’eco e di riduzione del rumore offrono una chiarezza e una qualità straordinarie; la tecnologia degli altoparlanti intelligenti regola attivamente le prestazioni degli altoparlanti per offrire un audio ottimale con un dispositivo compatto. Grazie a Biamp Launch, ognuna di queste funzioni viene regolata automaticamente per soddisfare le esigenze acustiche di ogni sala riunioni e creare un’esperienza audio ottimale.
Presenti anche i diffusori Desono DX completamente ridisegnati, con estetica, funzioni di montaggio e facilità di installazione migliorate e le stesse ottime prestazioni acustiche per cui la linea è conosciuta. Nello specifico, i diffusori da soffitto Desono DX offrono una resa elevata e prestazioni acustiche superiori. Il design è conforme alla normativa CCEA, in conformità con i codici e le normative locali. I nuovi morsetti SpringLock rinforzati con viti a filettatura grossa consentono il fissaggio su superfici sottili migliorando l’esperienza di installazione. I diffusori da soffitto Desono DX si adattano agli accessori Desono esistenti e a una serie di nuovi accessori progettati per risolvere una serie di variabili di installazione
Info: www.prase.it
SHURE
All’interno dell’immenso stand Shure, scopriamo MICROFLEX ECOSYSTEM, e il nuovo sistema di ripresa da soffitto MXA920, nelle versioni square and round.
La tecnologia Automatic Coverage™ non richiede alcuna impostazione, ma consente di controllare con precisione l’acquisizione dell’audio. Con un’architettura array di nuova generazione per una migliore ripresa direzionale e un parlato più naturale, il microfono array da soffitto MXA920 è facile da usare e risulta ideale per conferenze AV. Il sistema cattura coloro che si desidera ascoltare evitando i suoni indesiderati.
MXA920 copre un’area di 30 metri per 30 senza alcuna configurazione, e per le riprese sonore solo in luoghi specifici, è possibile configurare fino a 8 aree di copertura regolabili utilizzando l’interfaccia web integrata, consentendo l’cquisizione simultanea di interlocutori in aree diverse.
È anche possibile disattivare la tecnologia di copertura automatica e utilizzare la tecnologia Steerable Coverage per posizionare 8 beam di ripresa con 8 uscite audio individuali e un automix, proprio come per il modello MXA910. Il DSP IntelliMix incorporato applica il mixaggio automatico, la cancellazione dell’eco, la riduzione del rumore e il controllo automatico del guadagno per un mix audio impeccabile.
Info: www.prase.it
JABRA
A ISE 2022, Jabra, che quest’anno è sponsor Platinum dell’evento, presenta una serie di innovazioni costruite per offrire una modalità di lavoro ibrida sicura e collaborativa.
Tra le numerose novità è presente a Barcellona il nuovo aggiornamento di PanaCast 20 che di fatto porta maggiore sicurezza ed efficienza. PanaCast 20 consente agli utenti di partecipare a sessioni video collaborative sicure e di alta qualità, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, grazie a esperienze avanzate e a un design compatto e portatile. Il nuovo aggiornamento del firmware di PanaCast 20, disponibile a luglio, proteggerà ulteriormente le comunicazioni personali in azienda.
Tra i prodotti segnaliamo la telecamera Panacast, una soluzione video plug-and-play con ripresa panoramica a 180° orizzontale e 58° verticale in 4K con possiblità di regolazione dei parametri di luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza e bilanciamento del bianco, risoluzioni Panoramico-4K (3840 x 1080 @ 30fps), 1080 Full HD (1920 x 1080 @ 30fps) e 720p HD (1280 x 720 @ 30fps).
È possibile scegliere l’angolo di ripresa tra 90°, 120°, 140° e 180° tramite Jabra Direct. La device è alimentata tramite cavo USB 3.0, è certificata Microsoft Teams, Zoom e compatibile con Cisco Webex, Slack, Google Meet e altri ancora.
Il modello Speak 750 consente conversazioni in vivavoce del tutto naturali, in quanto entrambe le parti della conversazione vengono trasmesse contemporaneamente, consentendo alle conversazioni di fluire proprio come se fossero di persona. La variante Microsoft Teams ha un pulsante dedicato e una luce LED di supporto situata accanto. Il pulsante Microsoft Teams si illumina di viola e la luce LED di supporto lampeggia di bianco per le notifiche. Toccando il pulsante di Microsoft Teams è possibile partecipare alle riunioni e vedere se ci sono chiamate imminenti, chiamate perse e messaggi vocali. Si tratta di un prodotto versatile, facile da usare e compatibile con tutte le principali piattaforme di Unified Communications. Certificato per l’uso con le UC, per un’esperienza di connessione accessibile e senza interruzioni e la massima flessibilità nelle connessioni.
Chiudiamo con PANACAST 50, la audio/video-bar con campo visivo a 180° composta da microfoni di livello professionale e un rilevamento preciso della voce. Algoritmi intelligenti identificano e rimuovono automaticamente l’eco e i rumori ed è stato aggiunto un array di quattro potenti altoparlanti in una configurazione stereo e vibrazioni zero, per un audio di prima qualità e ad alta definizione. Inoltre, le tre telecamere da 13 megapixel, montate in un array multi-camera ad alta precisione, coprono ogni parte della sala. La tecnologia brevettata Jabra di video stitching in tempo reale decide in modo intelligente il punto esatto per unire i tre feed, creando una visione fluida a 180° in alta definizione Panoramic-4K.
Info: Jabra.com
UNIVIEW
Uniview espone per la prima volta in una fiera internazionale la serie Tekken II, nelle versioni Tekken II outdoor 3.9 e Tekken II indoor 2.6
Uniview LED serie Tekken II è il prodotto ideale per l’utilizzo rental, sia indoor ed outdoor, e per la realizzazione di grandi schermi ed elevate risoluzioni. I pixel pitch disponibili sono 2,6mm/2,9mm/3,9mm per utilizzo indoor e 2,9mm/3,9mm per la versione outdoor. I cabinet del Tekken II sono tutti IP65, per garantire massima flessibilità nella scelta d’uso. Per lo stoccaggio ed il trasporto sono disponibili i tradizionali flight case a 6 e 8 posizioni, e i nuovi dollies a 15 o 30 posizioni.
La manutenzione full-front e full-rear, la possibilità di realizzare schermi concavi e convessi fino a 6°, la disponibilità di angoli a 90°, la presenza di maniglie scalabili e la protezione meccanica degli spigoli ne fanno un prodotto ottimale per rapide e affidabili installazioni LED. Il Power Box è montato orizzontalmente con i connettori di segnale e potenza verso il basso, per una migliore efficienza in caso di pioggia.
Info: www.exhibo.it
SENNHEISER
Molte le novità esposte da Sennheiser a Barcelona. Cominciamo con TeamConnect Intelligent Speaker, l’altoparlante intelligente certificato per Microsoft Teams, una soluzione per supportare riunioni intelligenti, mirate e inclusive per un massimo di 10 persone, sia che i partecipanti si uniscano da remoto o siano nella meeting room. È dotato di un altoparlante omnidirezionale per riprodurre un suono avvolgente e di sette microfoni integrati beamforming che coprono un raggio di 3,5 m.
Attraverso questo speakerphone intelligente, Microsoft Teams fornisce una trascrizione automatica in tempo reale della riunione identificando per nome, nel caso in cui i partecipanti abbiano registrato la propria voce, le singole persone che parlano. Questo fornisce un’esperienza di riunione inclusiva anche per coloro che partecipano da remoto o con problemi di udito.
All’interno dell’immenso stand di Sennheiser abbiamo trovato una soluzione tanto semplice quanto estremamente funzionale e utile. Si tratta di un microfono che risolve i “problemi” dati dalla difficoltà di posizionare e nascondere gli archetti tra capelli folti, o l’impossibilità di inserire il bodypack all’interno di particolari vestiti e altro ancora. Con MKE Mini, l’azienda propone un bodypack da appendere al collo nella cui antenna è posizionato un microfono. Il set, alto solamente 9 cm, è semplice da posizionare e consente di tenere le mani libere durante una presentazione.
Info: www.exhibo.it