Internazionalizzazione imprese: domande di agevolazioni dal 27 luglio a SIMEST

Dal 27 luglio sarà possibile inviare le domande per le agevolazioni per l’internazionalizzazione delle imprese a SIMEST basati sul fondo 394/81.
Con Decreto 1 giugno 2023 pubblicato in GU n 164 del 15.07 il Ministero degli Affari esteri dispone le regole per gli strumenti finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.

Fondo rotativo 394/81. Con la pubblicazione del DECRETO 1 giugno 2023 sono stati stabiliti i termini, le modalità e le condizioni delle agevolazioni finanziarie concesse a valere sul Fondo 394/81 a sostegno delle iniziative delle imprese italiane dirette alla loro promozione, sviluppo e consolidamento sui mercati internazionali. In particolare, sono previsti finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’ecommerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager ai quali si aggiungono nuovi strumenti per Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze.

Con riferimento ai finanziamenti per Fiere ed eventi si finanziano spese per la partecipazione a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la realizzazione di iniziative promozionali di beni e/o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. L’intervento agevolativo e’ concesso per sostenere la partecipazione, anche in Italia, ad eventi di carattere internazionale, individuati tra i seguenti: fiere, mostre, missioni imprenditoriali o di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati internazionali. In particolare, si prevede un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” per sostenere la partecipazione fino a massimo 3 eventi di carattere internazionale, anche virtuali, tra: Fiere, Mostra, Missioni imprenditoriali o Missioni di sistemi, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.

Si prevede inoltre una quota massima a fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000), che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei determinati requisiti:

  • PMI con sede operativa al Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita da almeno 6 mesi;
  • PMI in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
  • PMI giovanili (i.e. imprese costituite al 60% da giovani tra i 18 e 35 anni oppure per le società di capitali, imprese in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% giovani tra i 18 e i 35 anni);
  • PMI femminili (i.e. imprese costituite al 60% da donne oppure per le società di capitali, imprese in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% da donne);
  • PMI con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% (venti) sul fatturato totale;
  • PMI innovative registrate presso la sezione speciale della camera di commercio;
  • Imprese, anche diverse da PMI, con interessi diretti nei Balcani Occidentali;
  • Imprese, anche diverse da PMI, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000) e che hanno emanato una policy di procurement sostenibile Destinatari dell’intervento.

Possono accedere ai finanziamenti le imprese, e in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese, iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività, che:

  • abbiano una sede legale e sede operativa in Italia • abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo per domande fino a € 150.000;
  • abbiamo depositato presso il Registro imprese almeno due Bilanci relativi a due esercizi completi per domande superiori a € 150.000.

Modalità di presentazione delle domande:

Dalle ore 09:00 del 27 luglio 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento. SIMEST, sulla base della documentazione presentata e nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, effettuerà l’istruttoria delle domande di ammissione all’intervento agevolativo, sottoponendole alle determinazioni del Comitato agevolazioni, secondo l’ordine di conclusione dell’istruttoria stessa. • Per poter accedere al Portale è necessario acquisire una posizione nella coda virtuale. Una volta arrivato il proprio turno, sarà possibile effettuare le attività di compilazione della domanda entro una tempistica massima, trascorsa la quale sarà necessario ri-accedere al meccanismo di coda.

  • Il Portale resterà aperto dalle ore 09:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì. Qualora l’impresa non riuscisse ad accedere alla fase di compilazione della richiesta di finanziamento entro l’orario indicato, la posizione di coda acquisita sarà valida solo ed esclusivamente alla riapertura del Portale il giorno seguente.
  • Ai fini della compilazione della richiesta è necessario allegare tutta la Documentazione necessaria come da Circolare e richiesta in sede di compilazione della richiesta di finanziamento. Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente, con estensione .p7m.
  • In ogni caso, la presentazione della domanda non comporta il diritto alla delibera dell’intervento, che resta subordinata alla completezza della richiesta, al completamento dell’istruttoria SIMEST e all’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie.
Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti