Continua la carrellata di novità presenti quest’anno a Infocomm 2019, con i top player della distribuzione AV, che iniziano a parlare di sistemi 8K, e con alcune importanti novità dai colossi della proiezione video. Particolare la presenza dell’azienda Bose, che ha scelto Infocomm per il lancio di 50 nuovi prodotti.
Un’edizione di successo quella di Crestron, che ha introdotto sul mercato tantissimi nuovi prodotti ed ottenuto numerosi riconoscimenti dai vari premi dati da riviste specializzate e non. Una novità su tutte riguarda Crestron XiO Cloud, dotato ora di supporto remoto touchscreen, la compatibilità con ulteriori dispositivi di terze parti e un’API sviluppata per aumentare le possibilità di comunicazione con altri sistemi.
Altro prodotto interessante è il nuovo DM-NVX-350, un encoder/decodificatore over IP affidabile e ad alte prestazioni che trasporta video 4K@60 4: 4: 4 su standard Gigabit Ethernet senza latenza percepibile o perdita di qualità. Supporta HDR10 e HDCP 2.2 con scaling incorporato e processamento per video wall, routing USB e KVM e connettività in fibra opzionale. Il device è in grado di fornire una soluzione di routing del segnale 4K scalabile e sicuro per la distribuzione di contenuti in aziende e università.
All’interno di Blackmagicdesign si comincia a parlare di 8K, con il nuovo HyperDeck Extreme 8K HDR che combina l’affidabilità di HyperDeck con funzioni innovative, tra cui file H.265 di piccole dimensioni, cache interna opzionale, LUT 3D, 8K nativo e supporto per HDR.
Produce immagini 8K di qualità impeccabile, che danno la sensazione di uscire dallo schermo per quanto realistiche, in piccoli file H.265, riducendo i costi di archiviazione. L’ampio display touch consente di monitorare le registrazioni e accedere a tutte le impostazioni del dispositivo, mentre con HyperDeck Extreme Control è possibile trasformare la device in un deck broadcast tradizionale.
Jesen Transformer, azienda americana specializzata nello sviluppo di device dedicati alla distribuzione e conversione di segnali audio e distribuita in Italia da Audioeffetti, propone ad Orlando il PI-RJ2X, un convertitore audio to Cat5 che consente di stendere cavi fino a 100 metri senza perdita di segnale, con risposta in frequenza flat da 5 Hz a 20 kHz e possibilità di gestione del rumore di loop di terra e campi magnetici.
Il prodotto è venduto in un set ricevitore/trasmettitore, con un design in acciaio che permette un facile montaggio sotto una scrivania o all’interno di un rack. Ogni device è dotato di ingressi e uscite XLR e connettori di tipo Ethernet standard RJ45. È sufficiente collegare i dispositivi sorgente e di destinazione utilizzando gli XLR, mentre le unità comunicano tra loro utilizzando il cavo CAT-5 o CAT-6. Ciò consente ai progettisti di gestire i segnali audio analogici utilizzando cavi di rete standard pre-cablati.
All’interno del modulo di ricezione sono presenti due trasformatori Jensen ad alte prestazioni in grado di sopportare livelli di segnale a +19 dBu a 20 Hz senza distorsioni visibili. Questi forniscono un isolamento galvanico tra l’ingresso e l’uscita che di fatto elimina ronzii e rumori causati da anelli di terra.
Sennheiser presenta al mercato americano il sistema TeamConnect Ceiling 2, una soluzione dedicata alla ripresa microfonica nelle situazioni conference che permette di svincolare la posizione dell’interlocutore rispetto ai microfoni, dando la possibilità di concentrarsi sull’oggetto della discussione, dimenticandosi positivamente dei microfoni e della necessità di rimanere nella zona sensibile, cosa che avviene con i microfoni convenzionali.
La tecnologia di beamforming brevettata da Sennheiser “mette a fuoco” automaticamente la voce di chi sta parlando, indipendentemente da dove si trovi nella stanza, seguendo di fatto l’oratore e garantendo il massimo rapporto segnale rumore e la massima intelligibilità. Utilizzabile nei sistemi analogici già presenti o integrato nei sistemi completamente digitali e controllabile e tramite la rete IP, supporta l’alimentazione tramite Power over Ethernet (PoE), Sennheiser Control Cockpit, Dante Domain Manager e le piattaforme di controllo QSC o Crestron.
Epson ha presentato la nuova gamma di proiettori laser compatti a lente intercambiabile serie Pro L10 e la nuova Pro L30000U, disponibile con obiettivi ELPLX01 bianchi ed ELPLX02 ultra short-throw.
La serie Pro L10 è composta da proiettori laser, ad obiettivi intercambiabili, estremamente compatti e dotati di 4K Enhancement2, HDBaseT e wide lens-shift, che li rendono ideali per l’utilizzo in grandi spazi: dalle attrazioni per i visitatori all’istruzione superiore, dai musei alle sale riunioni aziendali. Compatibile con 11 obiettivi alimentati opzionali, tra cui un obiettivo ultra short-throw con rapporto .35 e offset zero, i proiettori offrono le funzioni di warping dell’immagine incorporato, blending edge, form overlay e filtri colore. Le immagini risultano dettagliate ad alto contrasto con uno spazio colore BT.709 per immagini più realistiche e presentazioni più facili da leggere.
Progettato per produzioni live dinamiche e di grande impatto, il proiettore laser high-end Epson Pro L30000U offre immagini brillanti ed è ideale per il mercato rental, show e altre applicazioni dove è richiesta una proiezione su grandi spazi. Il proiettore combina la sorgente laser con componenti ideati per dare vita ad una luminosità straordinaria e un’alta affidabilità.
A InfoComm 2019, Panasonic presenta due nuovi modelli della gamma di display di fascia alta SQ1, corredati da un sistema di presentazione plug-and-play wireless opzionale, concepito per la collaborazione negli spazi corporate. Le funzionalità wireless assicurano significativi risparmio di tempo, in quanto consentono di connettere agevolmente i propri dispositivi a display SQ1 compatibili premendo semplicemente un pulsante sul trasmettitore connesso a un PC per visualizzare direttamente lo schermo del PC, senza ricorrere a cavi HDMI o a software. Questa capacità è presente anche nella funzione dello switcher che permette agli utenti di visualizzare contenuti da un PC aggiuntivo.
Presenti inoltre i proiettori portatili DLP PT-LRZ35 con un livello di luminosità pari a 3.500 lumen ed una qualità del colore eccellente grazie alla sorgente di luce a LED RGB. Con questo sistema i tre colori primari vengono generati direttamente dai singoli LED senza la necessità di effettuarne la separazione tramite ruote colori, prismi o specchi dicroici. In questo modo si ottiene una proiezione immediata entro un secondo dall’accensione.
La connessione HDMI-MHL garantisce un’operatività ottimale fra il proiettore e i dispositivi mobili, mentre il mirroring dello schermo HD agevola notevolmente le procedure di configurazione e la condivisione di informazioni. Si tratta di un proiettore ideale per un utilizzo negli auditorium e nelle piccole aule scolastiche, così come per le presentazioni nei settori corporate ed education.
Roland ha scelto Orlando per ufficializzare il lancio del Mixer AV Multi-Formato VR-50HD MK II, in una versione totalmente aggiornata e che migliora ulteriormente le funzioni del noto predecessore. Rispetto alla serie precedente è presente un’uscita AUX per il supporto di confidence monitor dedicati, la registrazione o lo streaming dei feed, mantenendo la connettività e la flessibilità del VR-50HD originale, consentendo il suo utilizzo in un vasto range di eventi. Inoltre, VR-50HD MK II è dotato di un’interfaccia utente aggiornata e ancora più semplice, una migliore qualità audio per un mix ancora più professionale, capacità di controllo per selezionare videocamere PTZ JVC e Panasonic, e nuove funzioni interattive come il mixaggio audio intelligente automatizzato e una selezione automatica degli ingressi video.
VR-50HD MK II combina un video switcher multi-formato a 12 ingressi/4 canali, un mixer audio digitale a 12 ingressi, un touch screen multi-viewer, e un’uscita streaming AV tramite USB 3.0. Gli ingressi assegnabili consentono l’utilizzo di qualsiasi combinazione di quattro sorgenti SDI e HDMI per infinite configurazioni e applicazioni. I nuovi pulsanti di assegnazione del VR-50HD MK II rendono semplice l’uso di tutti gli ingressi dello switcher con l’assegnazione “al volo” degli ingressi ai crosspoint dello switcher. Le versatili capacità di I/O dell’unità, che includono anche ingressi RGB/Component e Composite, permettono l’impiego di videocamere professionali, computer, dispositivi mobili dei presentatori, microfoni e molto altro.
Grazie alla funzione Auto Mixing immediato dei livelli e Anti-Feedback incorporato, è possibile dare priorità ad alcuni ingressi audio, così che quando parla il presentatore, gli altri livelli audio si riducano automaticamente. L’audio dalle sorgenti in ingresso può cambiare automaticamente quando cambiate le sorgenti video con una modalità operativa “Audio Follows Video”, mentre una modalità “Video Follows Audio” può cambiare videocamera in base a chi sta parlando in un microfono assegnato.
Tantissime le novità che Bose ha scelto di presentare a Infocomm, con 50 nuovi prodotti per ogni tipologia di applicazione.
Presenti infatti i nuovi diffusori ArenaMatch DeltaQ ed ArenaMatch Utility che migliorano la qualità audio, la consistenza, la chiarezza vocale e la flessibilità per le installazioni in esterni grazie alla tecnologia DeltaQ e 12 nuovi modelli di diffusore DesignMax di diverse dimensioni e facili da installare, che comprendono diffusori a soffitto ed a parete, neri o bianchi, con diverse opzioni per i subwoofer.
Non potevano mancare i nuovi amplificatori PowerSpace, di cui due con DSP integrato, due processori commercial audio con tool di configurazione semplificato, tre nuovi pannelli digitali di controllo per utente ControlCenter ed il software Business Music System designer che permette progettazioni più rapide ed efficaci degli impianti audio.
Infocomm è stata l’occasione per YesTech di presentare al mercato statunitense i moduli LEDwall MG6S P2.84 indoor dotati del’innovativo sistema di manutenzione frontale magnetico che lo rende perfetto anche per installazioni in condizioni di spazio estremo. Altre caratteristiche sono rappresentate da una elettronica rinnovata, il nuovo LED SMD Nationstar 2020 Full Black Gold-wire, e le connessioni meccaniche integrate ancora più robuste, oltre al sistema di protezione degli angoli integrato.
Non poteva mancare inoltre il nuovo MG7S P3.9, con una qualità visiva superiore grazie ai colori e al contrasto elevato generati dall’SMD 1516 Full Black, l’alto refresh e all’estesa scala di grigi permessi dall’IC di tipo “broadcast” ad alte prestazioni, perfettamente compatibile con la tecnologia HDR. All’interno anche la nuova receiving card Novastar A4s, che garantisce una qualità video eccezionale anche quando ripreso con telecamere e macchine fotografiche. La costruzione modulare senza cablaggio di moduli LED, driver ed alimentatore, garantisce una trasmissione del segnale e dell’alimentazione stabile e sicura, facilitando le eventuali operazioni di manutenzione. Completano le caratteristiche un sistema di ventilazione ancora più silenzioso ed efficace, un telaio ancora più solido e robusto, il sistema raccogli cavi ancora più pratico e i connettori di fissaggio ancora più robusti e sicuri.
Nel prossimo appuntamento l’intervista esclusiva al team di Avixa, organizzatore di Infocomm.
La Redazione