Illuminotronica 2017: programma SMART PRO per i professionisti dell’Integrazione e Roadshow Smart

Illuminotronica ci segnala due importanti e rinnovate iniziative che proseguono dopo una già intensa attività sul territorio tenuta negli anni scorsi: il Programma Smart Pro e il Roadshow Smart di HUT

Programma Smart Pro

In conformità con le linee guida sollecitate dall’Europa, Tecnoimprese – ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia e partner di ENEA per il BRICKS – ha realizzato e reso operativo il progetto SMART PRO, con la collaborazione di associazioni di categoria, istituzioni, aziende e i più conosciuti esperti del settore.

SMART PRO è il percorso di qualificazione volto a fornire una riconosciuta professionalità agli installatori e ai tecnici dei sistemi di Domotica e Building Automation.

Sul sito dedicato (pro.smarthut.it) è già possibile registrarsi, indicando nel dettaglio le proprie competenze e specializzazioni. Proprio partendo dalle specifiche competenze dei singoli professionisti, potrà avviarsi volontariamente un percorso di aggiornamento, che consentirà, dopo il superamento di un test dedicato di entrare a fare parte dell’elenco dei professionisti certificati SMART PRO.

Il sito facilita inoltre il contatto tra i professionisti dell’integrazione e il mercato del lavoro grazie anche ad un sistema di ricerca geolocalizzata, che permette agli utenti di individuare lo SMART PRO specializzato più vicino e più adatto rispetto ai bisogni.

Oltre alla certificazione di base SMART PRO, Tecnoimprese – forte della propria competenza in materia di formazione – offrirà anche un programma di corsi di specializzazione dedicati agli installatori e system integrator e focalizzati su Lighting, sicurezza, domotica, integrazione, clima. Perché nella professione, come nella vita, non si finisce mai di imparare.

Al progetto di Tecnoimprese si affianca Assodel (Federazione Distretti Elettronica – Italia) con un albo professionale dedicato. In attesa dell’obbligo della certificazione in Italia, difatti, la figura dell’esperto di building automation viene riconosciuta a livello nazionale da Assodel, che può stabilire i criteri e gli standard qualitativi e di qualificazione, richiesti per il rilascio delle attestazioni professionali, previste ai sensi degli art. 5, 7 e 8 della legge 4/2013.

Per supportare l’iter di qualificazione per le professioni legate al mondo dell’edilizia evoluta è stato promosso il progetto europeo BRICKS, di cui Tecnoimprese è partner in Italia, che stabilisce le linee guida dei diversi profili professionali e percorsi comuni di formazione, adattando al sistema italiano le buone pratiche già attuate in ambito europeo per l’elaborazione di uno schema per la certificazione delle competenze.

Tra i vari profili professionali, il progetto BRICKS definisce anche il Tecnico dei Sistemi di Building Automation, un “operatore specializzato nella configurazione, installazione e integrazione o trasformazione di impianti elettrici tradizionali in sistemi domotici di un edificio (inclusa i sistemi di sicurezza), nonché i sistemi HVAC, in coerenza con i bisogni del committente e le caratteristiche dell’ambiente”.

L’articolo continua sul sito di Illuminotronica

Roadshow Smart di HUT

I Roadshow Smart di HUT finalmente anche a Verona: la prima tappa dell’edizione 2017 si terrà a Verona per portare a casa tua tutte le novità della domotica e dell’integrazione.

28 Marzo 2017, ore 15:30 – 18:00
c/o Cowo, Ordine Ingegneri di Verona
Via Santa Teresa 12 – Verona

Il mondo degli installatori e degli impiantisti sta cambiando velocemente, creando grandi opportunità. L’integrazione delle tecnologie per la smart home (luce, domotica e sicurezza) è sempre più legata alla riqualificazione, cresce a ritmi vertiginosi e ha tanto bisogno di competenze professionali capaci di sfruttare queste occasioni di crescita.

Come si afferrano queste opportunità? Innanzitutto conoscendole! Ecco perché a Verona abbiamo chiamato molti esperti e formatori per dare un quadro introduttivo e completo.

Ma per crescere bisogna anche accettare la sfida della formazione professionale, così come richiesto dall’Unione Europea e dalla nuova normativa UNI CEI sulle figure professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System).

L’evento fa parte delle attività di diffusione dei risultati del Progetto BRICKS (Building refurbishment with increased competences and skills), di cui Tecnoimprese è partner associato, progetto europeo che mira a promuovere la formazione e la certificazione della forza lavoro nel settore dell’edilizia.

Programma dell’incontro:

  • ore 15:30 Registrazione
  • ore 16:00 Saluti di benvenuto da parte dell’Ordine Ingegneri di Verona, e da Assodel, Federazione Distretti Elettronica Italia
  • ore 16:15 Un programma formativo per il profilo professionale dell’installatore evoluto: il progetto SMART PRO, Elena Baronchelli – TECNOIMPRESE, Ente di formazione accreditato R.L, partner ENEA per progetto BRICKS
  • ore 16:30 Tavola Rotonda “Integrazione: competenze per competere
  • ore 18:00 momento di incontro conviviale con Aperitivo

Intervengono:

  • Luca Comini – Confartigianato Verona
  • Flavio Forcellini – AVIEL / UNAE Veneto
  • Corrado Oliveri – Nice
  • Ernesto Patti – KNX Professional
  • Marco Sopranzi – Allegion / Cisa
  • Mario Veronese – ANAB Ass architettura bioecologica

Info e registrazione al Roadshow Smart  Hut di Verona: Smart HUT

Info: Illuminotronica

Vai alla barra degli strumenti