Nel corso sarà sviluppata la tematica della progettazione illuminotecnica degli spazi alberghieri con un’indagine di approfondimento sui modi di vivere attuali e futuri degli alberghi; successivamente, sarà sviluppato un progetto mettendo in pratica i nuovi concetti di impiego dell’ illuminazione, tradizionale e a LED, nei vari spazi alberghieri che oggi presentano nuovi scenari.
Nel progettare l‘illuminazione degli spazi alberghieri si deve considerare infatti che questi spazi sono in continua evoluzione e richiedono livelli di comfort e benessere sempre più alti, quindi anche un’illuminazione più complessa, completa e interattiva.
Il corso è rivolto a professionisti tecnici laureati e non laureati che desiderano specializzarsi nella progettazione dell’illuminazione degli spazi alberghieri.
In particolare, ai fini della proficua partecipazione ai lavori, si richiedono competenze basilari di fotometria e illuminotecnica, conoscenze generali sulle prestazioni tecnico funzionali delle sorgenti luminose e degli apparecchi di illuminazione, e di almeno un programma per il calcolo fotometrico e di fotoritocco.
Il direttore del corso è il Prof. Marizio Rossi, con Huub Ubbens, lighting designer con il ruolo di vicedirettore, e Nicola Polzella.
Il corso è realizzato con il patrocinio di AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, e con il contributo di Philips, Luceplan e Ilti Luce.
Si svolgerà al mattino dalle 9,15 alle 13, 15 e al pomeriggio dalle 14,15 alle 18,15.
Il costo è di 680 Euro.
Per informazioni:
Dr. Andrea Siniscalco
Tel 02 23995696
E-mail: [email protected]