Guida Audio Effetti, prolungare la vita dei LED wall

Con questa utilissima guida, Audio Effetti risponde alla fondamentale domanda “Come posso massimizzare l’efficienza e la vita del mio LED wall?“. Ebbene, secondo l’azienda ci sono ben 8 cose da sapere per la cura di un LED wall, valide per qualsiasi schermo e utili a evitare l’insorgere di guasti o malfunzionamenti.

Ricordate sempre di accendere lo schermo per ultimo, prima le elettroniche di controllo, computer, scaler, ecc. Stessa modalità per lo spegnimento: spegnere il LED wall per primo poi le elettroniche di controllo. Non osservare questa sequenza potrebbe provocare dei “flash” fuori controllo allo schermo che sollecitano i LED in modo anomalo.

Evitare di toccare lo schermo a mani nude nella parte anteriore (soprattutto se questo è un indoor), durante il montaggio, smontaggio e movimentazione dei pannelli utilizzare preferibilmente dei guanti (tipo da elettricista) che evitino la trasmissione di eventuali correnti di origine elettrostatiche.

Riporre nei fly-case sempre le mattonelle pulite e asciutte. Pulire regolarmente le mattonelle ad esempio con alcool etilico, dicloroetano, tricloroetano, alcool isopropilico ovvero prodotti che evaporino rapidamente senza lasciare tracce; ricordate che un pannello pulito dissipa molto più facilmente il calore di uno sporco e impolverato.

Evitare di poggiare a terra le mattonelle “in piedi”. Se non potete sistemarle direttamente nel case, sdraiatele a terra, interponendo materiali morbidi come spugne o pluriball. Potete impilarne anche diverse unità senza alcun problema, eviterete così pericolose cadute accidentali e la sollecitazione meccanica dei LED disposti sul bordo della mattonella.

Evitate di spolverare i pannelli LED con aria compressa ad alta pressione, utilizzate pistole a bassa pressione, mai più vicine di 15-20cm e mai con un’incidenza inferiore ai 45°.

Può succedere che non dobbiate utilizzare il LED wall per un lungo periodo, il consiglio è di non dimenticarselo! Il modo migliore per salvaguardare l’efficienza del vs. LED wall è accenderlo frequentemente. Ogni settimana è consigliabile toglierlo dai flycase, montarlo e metterlo in funzione per ridurre il pericolo di formazione di umidità sia superficiale che interna. Praticamente, tutti i produttori consigliano di accenderlo secondo questo schema:

  1. Grayscale @ 20% per 30 minuti
  2. Grayscale @ 40% per 30 minuti
  3. Grayscale @ 60% per 30 minuti
  4. Grayscale @ 80% per 30 minuti

Dopodiché lasciare raffreddare i pannelli e riporli nuovamente nei fly-case.

Ispezionate periodicamente lo stato delle connessioni elettriche e in particolare modo la pulizia dei cablaggi e connettori di segnale, utilizzando se necessario prodotti specifici per i contatti elettrici come il “Kontakt”, il “Philips Contact cleaner”, WD40 o similari.

Il peggiore nemico del LED wall (indoor) è l’umidità, quindi riservategli nel magazzino il posto più asciutto e ventilato possibile, preferibilmente in alto. Audio Effetti consiglia sempre comunque di leggere con attenzione il manuale di uso e manutenzione del vs. LED wall, questa piccola guida non sostituisce le indicazioni in esso contenute. Per scaricare la guida direttamente dal sito, in formato .pdf, vai a questa pagina.

Info: Audio Effetti

Vai alla barra degli strumenti