

Ma il vantaggio principale di FLIR B335 è il design compatto e leggero: un aspetto molto importante quando si lavora con i cavalli. Sono pur sempre degli animali e, in quanto tali, possono talvolta essere un po’ imprevedibili". "
Con il programma FLIR Reporter è veramente semplice esportare le immagini su un computer per analizzarle. Questa funzione è molto importante perché è necessario filtrare ed escludere tutti i dati non pertinenti per poter visualizzare nel dettaglio i modelli termici". Simmetria del modello termografico Questo specifico uso della termografia è, comunque, piuttosto diverso da altre applicazioni termografiche. "Non si osserva la temperatura esatta quando si analizzano le immagini termiche di un cavallo, non quanto si faccia per analizzare un edificio o un circuito elettrico. Quello che si esamina, piuttosto, è la simmetria del modello termografico del cavallo. Quando analizzo i dati termici confronto costantemente il lato sinistro con quello destro perché se c’è un trauma sarà visibile un’anomalia asimmetrica del modello. Solo dopo che ho trovato un’anomalia come questa inizio a esaminare le temperature esatte perché queste possono essere informazioni fondamentali per il veterinario che seguirà alla mia prima indagine". Secondo il parere di Chambers, la termografia è uno strumento speciale per il controllo veterinario. "Non solo non è invasivo; significa che possiamo analizzare il cavallo senza toccarlo, ma è anche il modo più pratico in assoluto per individuare i problemi dei tendini, legamenti e articolazioni degli arti inferiori del cavallo come pure delle aree di tessuto molle e delle aree molto muscolose della parte superiore del corpo. Con strumenti diagnostici più tradizionali come la radiografia, la TAC o l’ecografia, inoltre, è molto difficile arrivare alle grasselle, le articolazioni che corrispondono al ginocchio umano; ma queste articolazioni possono essere tenute sotto controllo molto bene con una termocamera. Altri punti in cui la termocamera può essere molto utile sono le zampe, il dorso e i denti".