Immortalata anche sullo sfondo della nuova pubblicità della berlina elettrica Fluence Z.E., sul sito Renault, la torre panoramica alta 31-metri della “Città del Design” di Saint-Étienne in Francia è assimilabile ad una grande scultura luminosa e dinamica in 3D.
La struttura è costituita da 4.088 m di tubi d’acciaio, connessi con giunture a forma di stella. La piattaforma in cima alla torre (100 m2) è accessibile tramite un ascensore e due scale, e offre una vista completa di Saint Etienne e delle colline circostanti. La parte strutturale della torre rappresenta solo il 10% del suo volume; questo contribuisce a rendere la costruzione leggera e poco appariscente di notte, grazie anche alla limitata riflessione della luce esterna. Ciò che rende la torre chiaramente visibile è la presenza di una serie di proiettori LED allineati sulla struttura secondo un ordine prestabilito. L’architetto Finn Geipel, infatti, ha concepito l’Observatoire come un’enorme immagine tridimensionale dalla forma variabile. L’effetto (simile ad un disegno in un software 3D) è stato ottenuto distribuendo, secondo un pattern geometrico, 1082 proiettori PIXEL DROP, non solo sulla superficie, ma in strati paralleli all’interno della struttura stessa. I PIXEL DROP sono fissati verticalmente alla struttura di sostegno, con il corpo illuminante rivolto verso il basso; ciascuna unità monta 3 LED P4 bianchi da 1W (6000°K) ed è provvista di una lente in policarbonato (diffusione 170° orizzontale, 170° verticale) che garantisce una proiezione uniforme e una corretta visione laterale. I PIXEL DROP, la cui luminosità è modulabile singolarmente, sono alimentati da power supplies/controllers Z60, controllati da un software Madrix. È virtualmente possibile generare una serie infinita di immagini in movimento, nonché utilizzare l’Observatoire come un gigantesco display di informazioni. La torre è diventata un punto di riferimento per Saint Etienne, chiaramente identificabile con la ‘Cité du design’.