Dispositivi HDBaseT

HDBaseT è un formato per la trasmissione di segnali video, audio, alimentazione, segnali di controllo attraverso un comune cavo categoria 5 e 6 e lunghezze fino a 100 metri, con connettori 8P8C comunemente utilizzati per la connessione delle reti locali Ethernet.

Il consorzio HDBaseT si è costituito il 14 giugno 2010 ed è composto da Samsung Electronics, Sony Pictures Entertainment, LG Electronics e Valens Semiconductor. Tale alleanza è stata sviluppata per promuovere la tecnologia HDbaseT originariamente creata da Valens. Le specifiche del formato HDBaseT 1.0 sono state oggetto di una prima revisione nel giugno 2010 per accrescere la compatibilità con ulteriori dispositivi.

Il formato HDBaseT rappresenta un’alternativa ai precedenti standard utilizzati in ambito video, HDMI in primis. Esso è in grado di trasportare segnali video HD non compressi, ad alta definizione e 3D, così come segnali audio ed altri dati come ad esempio i segnali di controllo. HDBaseT utilizza la tecnologia Power over Ethernet per alimentare i dispositivi compatibili con un unico cavo.

Proprio grazie a queste caratteristiche il formato HDBaseT è entrato nel lessico dei professionisti del settore dell’integrazione dei sistemi Audio/Visual.

Vediamo insieme alcuni esempi di dispositivi che adottano questo tipo di tecnologia:

Lindy Extender ad alta velocità HDMI Cat.6 è una soluzione semplice per la trasmissione di segnali HDBaseT fino a 100 metri di distanza.

Schermata 07-2456495 alle 22.53.21

Il DMPS-300-C di Crestron è un controller pensato per le presentazioni in sale riunioni e aule didattiche. Questo prodotto integra un sistema di controllo, una matrice multimediale, un mixer audio completo di DSP e amplificatore: una vera e propria centrale di distribuzione multimediale racchiusa uno chassis da 3 unità rack.

DMPS-300-C

Il TP-582T di Kramer è un trasmettitore per segnali HDMI, Ethrnet 100BaseT, RS-232 e IR. Questa macchina seleziona il segnale da uno dei due ingressi HDMI e li converte nel formato richiesto. Tra le altre caratteristiche troviamo la compatibilità con il formato HDTV.

TP-582T

Il trasmettitore DM-TX-201_C di Crestron consente una connessione remota per sorgenti HDMI e RGB. Include una porta USB che consente la connessione remota di dispositivi come mouse e tastiere.

DMTX201C

Il CorioMaster mini di TV One integra 12 porte HDBaseT in un’unica unità rack. Questo dispositivo consente all’utente di realizzare sistemi videowall 3×3 eliminando la necessità di altri processori.

CoriomasterMini_500

Questi sono solo alcuni esempi di dispositivi che sfruttano le potenzialità di quello che negli ultimi tre anni si è imposto come il nuovo standard di trasmissione di segnali nel settore Audio/Visual. Nei prossimi mesi senz’altro vedremo quali saranno gli sviluppi di questa tecnologia, che  ha già dimostrato di avere tutte le carte in regola per soddisfare le richieste dei professionisti più esigenti.

Alessio Curto

IntegrationMag.it

 

Vai alla barra degli strumenti