II corso della durata di sedici ore e previsto per lunedì 26 gennaio e martedì 27 gennaio, viene realizzato anche grazie al contributo di PHILIPS e con la partecipazione di FRAEN. Il corso è rivolto ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che desiderano introdurre il tema dell’illuminazione con sorgenti LED e apparecchi di illuminazione che le utilizzano.
Saranno trattati i fondamenti di Design della illuminazione con i LED e le applicazioni illuminotecniche nelle quali l’utilizzo dei LED consente di aggiungere valore al progetto.
L’attività didattica si terrà presso il lab. Luce & Colore del Politecnico di Milano. È previsto uno sconto del 15% per i soci AIDI. Il corso avrà luogo presso l’aula “Fratelli Castiglioni”, edificio PK nel campus Durando del Politecnico di Milano.

Gli argomenti trattati durante il corso saranno:
– Introduzione alla fotometria e colorimetria di base per le sorgenti LED.
– Tecnologia LED: principio di funzionamento, caratteristiche ottiche.
– Problematiche di dissipazione termica e di alimentazione elettrica.
– Le ottiche per i LED: lenti secondarie e riflettori.
– LED ad elevata emissione.
– LED e temperatura di funzionamento.
– Nuove sorgenti LED ad alta potenza.
– Luce bianca con i LED: tecniche per la realizzazione della luce bianca.
– Sistemi di controllo RGB e AWB per l’impiego con i LED.
– Cenni alle normative per i dispositivi di illuminazione che utilizzano i LED.
– Soluzioni lineari rigide e flessibili, modulari e componibili.
– Applicazione dei LED per l’illuminamento e la luminanza.
– Soluzioni con LED: sorgenti LED e semilavorati.
– Fondamenti di lighting Design con i LED in interni ed esterni.
– Esempi ed applicazioni in interni, esterni ed elementi architettonici.
Per informazioni sui contenuti didattici contattare:
Dr. Andrea Siniscalco 02 2399 5696 – [email protected], www.luce.polimi.it
Info: www.luce.polimi.it