Vi segnaliamo questo interessante case study ad opera di Optex, marchio distriubuito da Hesa, per la sua nuova sede produttiva. Il trasloco ha fornito al team tecnico di Optex l’opportunità di progettare e installare un sistema antintrusione, TVCC e controllo accessi per proteggere il nuovo ufficio e il magazzino ad esso collegato.
I tecnici hanno progettato l’installazione di rivelatori per esterno a lunga portata e di sensori a scansione laser intorno all’edificio, identificando un’area piccola e stretta ubicata sul retro dello stabile che non sarebbe stata coperta dai sensori a lungo raggio. La soluzione più efficace per proteggere quest’area stretta si è rivelata il nuovo sensore a tenda per esterno BX Shield.
Per aggiungere BX Shield al sistema di sicurezza su rete IP il team ha collegato il sensore all’encoder IP PIE-1. La scatola da incasso opzionale per i moduli BX-Shield cablati si è dimostrata delle dimensioni perfette per adattarsi al modulo PIE-1.
Aggiungendo PIE-1 ai sensori BX Shield è stato possibile collegare il sensore con tutte le piattaforme VMS che hanno integrato il codice evento Optex Redwall.
Essere in grado di collegare i sensori esterni a media portata Optex, come BX Shield, al resto del sistema IP ha permesso al team Optex di creare una soluzione di sicurezza completa su misura per il layout specifico del sito. Tutti i sensori esterni cablati Optex possono essere collegati all’encoder PIE-1.
Grazie all’encoder PIE-1 il segnale di uscite relè viene convertito in un codice ASCII e i rivelatori possono essere collegati a piattaforme VMS (Video Management Software) di gestione video per comandare telecamere IP. PIE-1 genera il Codice Eventi usando gli ingressi di allarme analogici. Il software di gestione video riceve il codice evento e invia un comando di posizionamento al brandeggio preimpostato della telecamera e/o di avvio di registrazione con una telecamera.
![](https://www.integrationmag.it/files/2018/07/1511168340_bxs.jpg)
BX Shield
PIE-1 può essere alimentato anche in Power-over-Ethernet (PoE) ed è conforme IEEE802.3 mediante il collegamento, tramite un solo cavo LAN, con un concentratore o uno switch PoE.
Info: Hesa