In arrivo il sistema line array GTX di TT+ AUDIO, un concept di amplificazione all’avanguardia che aggiunge innovazioni nell’elettronica, nel design dei trasduttori, nel cablaggio e nel sistema di rigging. Il line array GTX è capace di soddisfare ogni esigenza in tournée e per grandi eventi, offrendo al contempo prestazioni e qualità sonora di livello.
A differenza di altri prodotti TT+ AUDIO, il nuovo sistema GTX separa l’amplificazione di potenza dall’involucro dei diffusori, spostandola in una unità rack di nuova concezione, ciascuno con un massimo di tre amplificatori DSP a 4 canali XPS 16K e comprensivo di alimentazione CA, routing del segnale e connessioni di rete. Un connettore di alimentazione robusto e impermeabile consente di semplificare il cablaggio dal rack ai moduli del sistema. Questa filosofia applicata anche nella gestione dell’alimentazione integra perfettamente i moduli TT+ autoalimentati e alimentati esternamente tramite la piattaforma di gestione RDNet, per una gestione semplificata dei sistemi ibridi.
I nuovi Precision Transducers di TT+ AUDIO incorporano strutture motore avanzate, bobine multilayer e magneti sovradimensionati per prestazioni elevate e una gestione precisa della potenza. I driver a compressione a gamma estesa permettono una copertura precisa e costante grazie alle nuove guide d’onda TRW.
Le guide d’onda proprietarie forniscono una copertura di precisione per i driver a compressione ad ampio raggio. Il subwoofer GTS, progettato per le prestazioni elevate, vanta due driver a cono da 48 cm (19″), ciascuno con un’escursione da picco a picco di 56 mm (2,2″). L’amplificatore XPS 16K eroga 16.000 watt di potenza continua a bassa distorsione, con un enorme spazio a disposizione per la dinamica, e dispone di algoritmi proprietari per la modellazione delle prestazioni dei diffusori.
I modelli GTX comprendono il sistema a tre vie GTX 12, il modulo line array a due vie GTX 10 e il subwoofer ad alte prestazioni GTS 29. Le casse sono costruite in compensato di betulla impermeabile e rivestite con una finitura in poliurea di lunga durata.
L’hardware di rigging ottimizzato offre a system engineer e installatori un montaggio rapido ed efficiente sia in stacking che in sospensione, con meccaniche antivibranti e un meccanismo autobloccante che scatta in posizione quando impostato in tensione o in compressione.
La piattaforma di gestione RDNet di TT+ AUDIO, ora in versione 5.0, viene fornita con il nuovo tool di progettazione, modellazione e simulazione Shape D3D. Gli utenti possono definire una rappresentazione 3D di una venue e utilizzare più microfoni virtuali e verificarne la risposta all’impulso (IR) del sistema simulato; RDNet quindi importa i dati da Shape D3D con i dettagli di configurazione del sistema generando i parametri di controllo.
Alessandro Manini, Direttore Ricerca e Sviluppo di TT+ AUDIO, ha commentato: “Il nostro nuovo sistema line array GTX è frutto di 70 anni di esperienza nella realizzazione di sistemi di altoparlanti alle migliori aziende del settore audio del mondo. Il nostro obiettivo è quello di sfruttare questa esperienza per affrontare l’intera gamma di sfide che i professionisti del suono in tournée e gli installatori di sistemi per grandi eventi devono affrontare. Partendo da una filosofia senza compromessi, abbiamo trascorso gli ultimi due anni a testare e perfezionare il sistema GTX in ambienti interni ed esterni per trovare il mix perfetto di potenza e chiarezza del suono per tutti i tipi di eventi. Siamo molto orgogliosi del risultato finale. È un sistema audio che parla da solo”.
Info: www.rcf.it
Info: www.ttaudio.com